209 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " papa Francesco":
-
Ora va costruita la speranza, per il lavoro (09/05/2020)
a cura di don Aniello Tortora vicario per la Carità e la Giustizia Nelle nostre parrocchie in questi giorni si è scatenata una vera gara di solidarietà. Meno male che c’è la Chiesa, 'casa tra le case', fontana del villaggio per molti vecchi e 'nuovi poveri'. Povertà emerse con forza e a dismisura …
-
Un capitano al timone della gentilezza (04/05/2020)
a cura di Domenica De Cicco Rete nazionale insegnanti per la gentilezza Sono un’insegnante di una Scuola Primaria Statale di Casalnuovo posta al centro tra la Diocesi di Nola e l’Arcidiocesi di Napoli, i nostri parroci sono don Ciro Biondi e don Oreste Bonaiuto. Tempo fa ho desiderato aderire al …
-
Catechismo su Youtube (28/04/2020)
Anche gli incontri di catechismo si sono interrotti a causa dell’emergenza sanitaria. Ma le catechiste e i catechisti delle parrocchie non si sono dati per vinti. Come dimostra l'intraprendenza del gruppo di operatori pastorali della Comunità interparrocchiale di Mugnano del Cardinale impegnato nei …
-
Una comunità tra contemplazione e azione (22/04/2020)
a cura di Divisato Stefania della Comunità Interparrocchiale di Mugnano del Cardinale «Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: 'Siamo perduti', così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme». Con quest…
-
Discernere, accompagnare, purificare la pietà popolare (20/04/2020)
a cura di don Francesco Feola direttore Ufficio per la Pietà Popolare Nell’ Evangelii Gudium, Papa Francesco afferma che la pietà popolare è frutto della inculturazione del Vangelo. Nel corso dei secoli, i popoli hanno trovato modalità vicine alla loro cultura per esprimere i fondamenti della …
-
Spalanchiamo la porta sul futuro (15/04/2020)
a cura di don Giuseppe Autorino direttore dell'Ufficio per la Pastorale Sociale e il Lavoro Il Covid-19 ci ha messo davanti alle porte delle nostre case, vedendole come un varco difficile, ma non impossibile da imboccare, perché è quella la strada della responsabilità, e anche della liberazione…
-
Il 'dopo' non è da inventare ma da accompagnare (13/04/2020)
«Pensavamo di vivere sani in un mondo malato», ha detto nella storica serata di venerdì 27 marzo, in mondovisione, papa Francesco. Nessuno ha battuto ciglio. Nessuno dei grandi leader del pianeta ha osato contraddire questa affermazione. Nessuno, cioè, ha provato a difendere quel modello culturale…
-
Andrà tutto bene? (13/04/2020)
a cura di don Domenico Panico vicario episcopale per gli affari economici e amministrativi parroco a San Francesco d'Assisi, contrada ai Romani, Sant'Anastasia Pasqua in quarantena. Chi ha più fame: Tu, privo del Pane spezzato, o Lui, impedito di darsi a te in cibo? Pasqua di fame, dunque? Sì, …
-
Il Cristo porta croce di Decio Tramontano (12/04/2020)
a cura di Antonia Solpietro direttrice Ufficio Beni Culturali Il Cristo porta croce , che abbiamo scelto di illustrare per questo tempo pasquale, è un pregevole dipinto su tavola custodito nella parrocchia di Santa Marina, in Avella (AV), firmato dal pittore Decio Tramontano e datato 1581 (De…
-
Perché questa notte è diversa da tutte le altre notti (11/04/2020)
a cura di don Raffaele Rianna direttore Ufficio Liturigico “Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme”. Così leggiamo in un’antica Omelia sul Sabato Santo. È il silenzio del mondo che tace davanti alla morte del Signore; è il silen…